Litigare è inevitabile, SAPER litigare è possibile!
OBIETTIVO
Trasmettere alle persone le “Life Skills” quella gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali, che consente di affrontare e padroneggiare con competenza le normali, inevitabili crisi della vita quotidiana, prima che, a lungo andare, diventino irrisolvibili e causa di problematiche anche gravi. sociale.
COME VOGLIAMO RAGGIUNGERLO
Seguendo le indicazioni date dall’Organizzazione Mondiale della Sanità con il Documento WHO’93 in merito alle “LIFE SKILLS”, competenze di cui ciascun individuo dovrebbe essere dotato, abbiamo strutturato un METODO, unico in Italia.
Il METODO è applicato nei laboratori dove si apprende attraverso la pratica e l’allenamento, proprio come si fa quando si vuole imparare a guidare un’auto, ballare, parlare una nuova lingua, svolgere un’attività sportiva.
I laboratori sono rivolti a genitori, insegnanti, giovani, manager e a chiunque desideri rendere migliore la propria vita.
PERCHE’ SAPER COMUNICARE FA LA DIFFERENZA
OGNI GIORNO le persone litigano tra loro spesso per questioni futili, in un clima di rassegnazione e indifferenza generale, in cui si verificano atti di violenza anche gravi.
L’uso poco corretto della comunicazione:
–aumenta la distanza tra le persone, rendendo difficile l’espressione di sentimenti e stati d’animo
–impedisce di fatto il riconoscimento e la comprensione di comportamenti naturali come, ad esempio, una semplice richiesta di attenzione.
L’EMPATIA al contrario:
-è la chiave per vivere in pace con se stessi e con gli altri
-permette di rafforzare le relazioni interpersonali e migliorare la qualità della vita quotidiana.
L’empatia non è una dote innata, ma si impara facendo pratica sulle tecniche di ascolto e di comunicazione efficace.
LE NOSTRE AREE DI AZIONE
A.Relazioni Umane. Laboratori rivolti a giovani in cerca di lavoro, medici, manager e a chiunque desideri costruire e rafforzare le relazioni interpersonali e rendere migliore la qualità della vita.
B.Famiglia e Scuola. Laboratori rivolti sia agli insegnanti che ai genitori, perché dare uniformità ai messaggi educativi rivolti ai bambini significa permettere loro di crescere nel rispetto di sé, degli altri, del mondo che li circonda. Inoltre, nelle scuole superiori, Romeo Lippi psicologo, psicoterapeuta e cantautore rock, conduce seminari musicali, durante i quali parla con i giovani di tutto: dalle difficoltà in matematica alla sessualità, dai sogni all’amore tormentato, dei problemi con i genitori.
C.Cultura e Società. Articoli, comunicati, convegni, per diffondere una cultura che stimoli empatia, socialità, tolleranza e induca a modificare comportamenti e stili di vita a vantaggio del bene di tutti.
RISULTATI
99% di successo!
Concreti risultati in qualunque ambiente familiare, scolastico, lavorativo, sportivo, sociale.
Ad oggi, tuttavia, la partecipazione ai laboratori non è consistente come potrebbe esserlo, perché non c’è abbastanza percezione del disagio sociale, c’è diffidenza, paura di mettersi in gioco, distacco ed assuefazione ai fatti negativi che accadono ogni giorno. I problemi non riguardano solo il vicino di casa, ma vivono con noi e non ce ne accorgiamo.
Stiamo vivendo una profonda crisi sociale. Bambino Oggi…Uomo Domani è nata per dare un contributo a porvi rimedio. Ma, da soli, non possiamo farcela abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti voi!
Se il nostro Progetto ti piace donaci il tuo 5×1000 a te non costa nulla e ci aiuterai a lavorare gratuitamente nelle scuole
C.F. 97554130589
versamenti e bonifici sul c/c postale n° 98808249 intestato a Bambino Oggi…Uomo Domani Onlus RM
IBAN: IT 26 S 07601 03200 000098808249
LE DONAZIONI SONO DEDUCIBILI FISCALMENTE (Legge 80/2005)
DUE PREMI ANNUALI
1.LITTLE ARTIST, per stimolare nei bambini delle scuole primarie empatia, creatività e amore per il mondo che li circonda. Il premio all’elaborato più significativo è assegnato alla scuola.
2.GENERATORE DI VALORI, per promuovere tra i giovani, i valori più sani, primi fra tutti l’assunzione del senso di responsabilità e lo spirito di sacrificio. Il riconoscimento va a chi trasmette un messaggio attraverso il proprio talento nella poesia, narrativa, danza, musica, sport, ambiente, cinema,…
HANNO PARLATO DI NOI
UnoMattina
ROMAUNO
ReteSole
TV2000
RadioVaticana
Rete Oro
Agenzie
web, quotidiani e periodici.
Carlo Bazzani, giornalista parlamentare: “Da molti anni la Onlus Bambino Oggi…Uomo Domani, si adopera, con tenacia e dedizione, per rendere migliore il dialogo tra partner, tra genitori e figli, tra qualunque persona. L’idea è tutta qui: conoscere e conoscersi, capire e capirsi, specie a fronte di una crescente incomunicabilità generazionale accentuata anche dalle nuove tecnologie. Encomiabile.”
HANNO PARTECIPATO AI NOSTRI EVENTI
Il Progetto ideato nel 2000, è in atto nelle scuole dal 2009 ed è stato presente a numerosi eventi cui hanno partecipato, tra gli altri:
Giorgio Napolitano
Presidente della Repubblica emerito
Maria Burani Procaccini
già membro Comm. Parlam. Infanzia
Claudio Bucci
politico
Claudio Cecchini
politico
Tonino Cantelmi
professore, psichiatra, psicologo, scrittore
Maria Rita Parsi
psicologa
Andrea Pagani
professore, psicologo, psicoterapeuta, scrittore
Bruno Vespa
giornalista
Paola Saluzzi
giornalista
Cloris Brosca
attrice
Dino Zoff
campione del mondo
ESPERIENZA MATURATA NELLE SCUOLE
Il progetto nelle scuole è stato ideato negli anni 2000-2002 e avviato dal 2004 al 2008, in via sperimentale, in alcune scuole di Roma e della Provincia. Sono stati incontrati 2000 bambini con i loro insegnanti dei Circoli didattici 121, 144, 168 di Roma e del 1° di Cerveteri; dal 2009 hanno partecipato all’iniziativa oltre 1000 tra genitori e insegnanti dei bambini delle scuole dell’infanzia dei Municipi 5, 12, 13, 16 e 18 di Roma e di Fara in Sabina, del complesso di Casalpalocco, gli Istituti Comprensivi: Mahatma Gandhi, Piazza Borgoncini Duca, Matteo Ricci, Pirgotele, Vibio Mariano, Piazza Filattiera. Il 99% dei partecipanti ai laboratori ha potuto rilevare miglioramenti nella relazione con i bambini, ma anche con il partner, i colleghi.
ALCUNE TESTIMONIANZE DA GENITORI E INSEGNANTI (2009-2016)
Alla fine di ciascun laboratorio, svolto nelle scuole, proponiamo ai partecipanti un questionario di valutazione e di gradimento.
Riportiamo cosa genitori e insegnanti hanno apprezzato di più:
“Riconoscere le proprie emozioni, sofferenze, bisogni, frustrazioni permette, infatti, di comprendere quelli dei bambini, ma anche del partner e degli altri. Tutto ciò significa costruire relazioni più empatiche” A.D.A. dall’Istituto Comprensivo Gandhi
“Un’ottima esperienza, grazie alla quale ho messo a fuoco i punti critici della relazione genitoriale” S.C. dall’Istituto Comprensivo Gandhi
“Ho imparato a gestire le mie emozioni. La comunicazione con i bambini è migliorata” M. dall’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca
“Ho imparato a riconoscere le mie emozioni e a percepirle nelle scelte della vita quotidiana” G. dall’Istituto Comprensivo Pirgotele
“Ho apprezzato molto non sentirmi giudicata ed essere riuscita a condividere con altri genitori le mie esperienze, spesso simili alle loro” M.P. dall’Istituto Comprensivo Gandhi
“Ho imparato a guardare ciò che accade da una nuova prospettiva, quella delle emozioni” G. dall’Istituto Comprensivo Pirgotele
“Grazie a quest’esperienza sto imparando a gestire in modo più sereno il mio rapporto con i figli. Li ascolto in modo diverso, cerco di capire le loro emozioni” S. dall’Istituto Comprensivo Matteo Ricci
“L’impegno per il futuro sarà di riuscire a praticare l’ascolto attivo nella quotidianità” I.C. dall’Istituto Comprensivo Matteo Ricci
“Lo consiglio ad ogni genitore” G.B. dall’Istituto Comprensivo I.C. Borgoncini Duca
“Spero si possa ripetere il prossimo anno” P.R. dall’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca
“Ho apprezzato il modo di farci arrivare da soli alle soluzioni, senza imposizioni. Ora riesco più spesso a far confidare mio figlio, sono più in ascolto” R. dall’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca
“Ogni volta che partecipavamo uscivo con tanta voglia di relazionarmi in modo diverso; questo mi dava tanta gioia” E. dall’Istituto Comprensivo Matteo Ricci
“Ho apprezzato la verifica e il confronto con problemi analoghi di altri genitori” C.G. dall’Istituto Comprensivo Matteo Ricci
“Un percorso speciale, importante” D.S. dall’Istituto Comprensivo Pirgotele
“Eccellente la spontaneità e l’unione tra tutti i partecipanti” C.C. dall’Istituto Comprensivo P.zza Gola
“Ora presto molta più attenzione alle emozioni dei figli” C. dall’Istituto Comprensivo Pirgotele
“Ora riesco più spesso a far confidare mio figlio, sono più in ascolto” R. dall’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca
“Questi progetti dovrebbero essere più frequenti. Io li ho soprannominati -salvavita-” V. dall’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca
“Mi piacerebbe approfondire tutto! Fare un percorso che mi dia più strumenti, più consapevolezza, dunque più serenità nel rapporto con i ragazzi” G.B. dall’Istituto Comprensivo Vibio Mariano
“Ho imparato a gestire le mie emozioni. La comunicazione con i bambini è migliorata” M. dall’Istituto Comprensivo Borgoncini Duca
“Non ci hanno dato una bacchetta magica, ma gli strumenti per comunicare efficacemente” T. dall’Istituto Comprensivo Vibio Mariano
“Prima ascoltavo razionalmente, ora ascolto anche emotivamente” S. dall’Istituto Comprensivo Vibio Mariano
“Lavorare sulla identificazione delle emozioni e le reazioni collegate” V. G.; “la capacità di analisi dei rapporti interpersonali” B.G.; “la consapevolezza di poter modificare risposte e atteggiamenti” A.C. dall’Istituto Comprensivo Piazza Filattiera
Alcuni insegnanti hanno suggerito: “un programma di lavoro centrato sulle classi riguardo comunicazione e relazione” A.C. ; “è un tipo di esercitazioni e di confronti che andrebbero svolti con continuità” B.P.; “fare più simulazioni di confronti, di dialogo” P.S.; “maggiori informazioni ed esercitazioni pratiche” D.D. dall’Istituto Comprensivo Piazza Filattiera.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
SCHEDA TECNICA:
REFERENTE del progetto: Orietta Matteucci presidente della Onlus Bambino Oggi…Uomo Domani, professionista nella Relazione di aiuto e nella Mediazione Familiare (Master A.S.P.I.C. – MediAre).
DIRETTORE SCIENTIFICO del progetto: Prof. Andrea Pagani psicologo, psicoterapeuta docente presso Scuola di Specializzazione Universitaria Quadriennale in Psicoterapia di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata A.S.P.I.C. riconosciuta dal MIUR con Decreto Ministeriale 9/05/1994, autore di numerose pubblicazioni e testi scientifici tra cui Il Successo Professionale 2.0 e Il Counselling Psicologico (coautore Edoardo Giusti).
CONSULENTE SCIENTIFICO: Prof. Tonino Cantelmi psichiatra, psicologo, direttore scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale e della rivista “Modelli per la Mente”, presidente dell’Istituto di Terapia Cognitivo-Interpersonale, fondatore del CEDIS, ente per lo studio delle dipendenze comportamentali, partecipa al board scientifico di numerose riviste scientifiche, numerosi e prestigiosi incarichi, autore di oltre 200 pubblicazioni tra cui il primo libro sul tema della dipendenza dalla rete: “La mente in internet” (Ed. Piccin, 1999).
PSICOLOGI E PROFESSIONISTI NELLA RELAZIONE DI AIUTO E NELLE TECNICHE DEL COUNSELLING VOLONTARI della ONLUS formati all’approccio umanistico integrato e alla realizzazione degli obiettivi del Progetto.
PATROCINI: Roma Capitale Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità
SUPPORTI: Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale, dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale e del Centro Servizi per il Volontariato del Lazio.
Per info e iscrizioni ai laboratori Comunichiamo PositivaMente
inviare una mail tramite la sezione CONTATTI di questo sito.
.